Kettering Health Network
Kettering Physician Network
Health Encyclopedia
Search Clinical Content Search Health Library
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A-Z Listings

Mal di schiena (acuto o cronico)

Il mal di schiena è uno dei problemi correlati alla salute più comuni. La buona notizia è che la maggior parte delle persone si sente meglio in 1-2 settimane e il resto prevalentemente in 1-2 mesi. La maggior parte delle persone può rimanere attiva durante la ricomparsa del dolore

Immagine della colonna vertebrale che mostra la curva cervicale, la curva toracica, la curva lombare, l'osso sacro e il coccige

Le persone che lamentano dolore lo descrivono in modo diverso, non tutti sono uguali.

  • Il dolore può essere acuto, trafittivo, lancinante, pulsante, crampiforme o bruciante.

  • Muoversi, stare in piedi, piegarsi, sollevarsi, sedersi o camminare possono peggiorare il dolore.

  • Può essere limitato a 1 punto o area, oppure può essere più generalizzato.

  • Può diffondersi verso l’alto, fino a davanti, oppure scendere lungo le braccia o le gambe (sciatica).

  • Può causare spasmi muscolari.

Nella maggior parte dei casi, problemi meccanici a carico dei muscoli o della colonna vertebrale causano dolore. I problemi meccanici sono solitamente causati da lesione ai muscoli o ai legamenti. La malattia può causare mal di schiena, ma di solito non è causato da una malattia grave. I problemi meccanici includono: 

  • Attività fisica, come sport, esercizio fisico, lavoro o attività normali

  • Sforzi eccessivi, sollevando, spingendo, tirando in modo scorretto o troppo aggressivo

  • Improvvisa torsione, piegamento o stiramento a causa di un incidente o di un movimento accidentale

  • Postura scorretta

  • Stiramenti o movimenti errati, senza avvertire dolore sul momento

  • Scarsa coordinazione, mancanza di attività fisica regolare (parlare di quest’aspetto con il medico)

  • Malattia del disco spinale o artrite

  • Stress

Il dolore può anche essere correlato a gravidanza, o malattia, come appendicite, infezioni vescicali o renali, calcoli renali e infezioni pelviche.

Il mal di schiena acuto di solito migliora in 1-2 settimane. Il mal di schiena correlato a discopatia, l’artrite delle articolazioni spinali o il restringimento del canale spinale (stenosi spinale) possono diventare cronici e durare mesi oppure anni.

A meno che non si sia verificata una lesione fisica, come un incidente stradale o una caduta, le radiografie di solito non sono necessarie per la prima valutazione del mal di schiena. Se il dolore persiste e non risponde al trattamento medico, possono essere necessarie radiografie e altri esami.

Cure domiciliari

Provare questo consiglio per la cura domiciliare:

  • Quando si è a letto, cercare di trovare una posizione comoda. Un materasso rigido è la soluzione migliore. Tentare di sdraiarsi sulla schiena con dei cuscini sotto le ginocchia. Si può anche cercare di sdraiarsi su un fianco con le ginocchia piegate verso il torace e un cuscino tra le ginocchia.

  • Inizialmente, non cercare di distendere i punti dolenti. Se c’è uno stiramento, non è come il buon indolenzimento che si prova dopo l’attività fisica senza lesioni. In questo caso, l’allungamento può peggiorare la situazione.

  • Non stare seduti per lunghi periodi, come in un lungo viaggio in auto o durante altri viaggi. In questo modo la parte inferiore della schiena viene sollecitata più di quanto non avvenga stando in piedi o camminando.

  • Durante le prime 24-72 ore dopo una lesione acuta o una riacutizzazione del mal di schiena cronico, applicare un impacco di ghiaccio sull’area dolente per 20 minuti, quindi rimuoverla per 20 minuti. Eseguire questa operazione su un periodo di 60-90 minuti o diverse volte al giorno. Ciò ridurrà il gonfiore e il dolore. Avvolgere l’impacco di ghiaccio in un asciugamano sottile o in plastica per proteggere la pelle.

  • Si può iniziare con il ghiaccio, quindi passare al calore. Il calore (doccia calda, bagno caldo o cuscinetto riscaldante) riduce il dolore e funziona bene per gli spasmi muscolari. Il calore può essere applicato sulla zona dolente per 20 minuti per poi rimuoverlo per 20 minuti. Eseguire questa operazione nell’arco di 60-90 minuti o diverse volte al giorno. Non dormire su un cuscinetto riscaldante. Può causare ustioni cutanee o danno tissutale.

  • È possibile alternare ghiaccio e termoterapia. Parlare con il proprio medico del trattamento migliore per il proprio mal di schiena.

  • Il massaggio terapeutico può essere d’aiuto a rilassare i muscoli della schiena senza distenderli.

  • Essere consapevoli dei metodi di sollevamento sicuri. Non sollevare nulla senza aver fatto prima stretching.

  • Se il dolore non è grave e il medico concorda, proseguire le normali attività tollerate

  • Se i sintomi sono gravi e il medico raccomanda un periodo di riposo, cercare di tornare alle normali attività non appena approvate.

Farmaci

Parlare con il proprio medico prima di assumere farmaci, specialmente se si hanno altri problemi medici o si stanno assumendo altri farmaci.

  • È possibile utilizzare farmaci da banco come indicato sul flacone per controllare il dolore, a meno che sia stato prescritto un altro analgesico. Parlare con il proprio medico prima di usare questi farmaci in caso di patologie croniche, come diabete, malattie epatiche o renali, ulcere gastriche o sanguinamento digestivo. Parlare con il medico anche in caso di assunzione di anticoagulanti. Il farmacista è un’ottima persona per porre domande sulle interazioni dei farmaci su prescrizione e da banco.

  • Fare attenzione se vengono somministrati farmaci su prescrizione, narcotici o farmaci per gli spasmi muscolari. Possono causare sonnolenza, influire sulla coordinazione, sui riflessi e sulla capacità di giudizio. Non guidare o utilizzare macchinari pesanti.

Cure di follow-up

Rivolgersi al proprio medico o a chi di dovere. 

Se viene eseguita una radiografia, si verrà informati di eventuali nuovi risultati che potrebbero influire sulle cure.

Chiamare il 911

Chiamare il 911 se si verifica una qualsiasi delle seguenti situazioni:

  • Problemi di respirazione

  • Confusione

  • Forte sonnolenza o difficoltà a svegliarsi

  • Svenimento o perdita di coscienza

  • Battito cardiaco accelerato o molto lento

  • Perdita del controllo di intestino o vescica

Quando consultare un medico

Chiamare subito il medico se si verifica uno di questi casi: 

  • Il dolore peggiora o si diffonde alle gambe

  • Alterazioni del controllo della vescica o dell’intestino

  • Febbre

  • Sangue nelle urine

  • Debolezza o intorpidimento in 1 o entrambe le gambe

  • Intorpidimento dell’inguine o dell’area genitale

© 2000-2025 The StayWell Company, LLC. All rights reserved. This information is not intended as a substitute for professional medical care. Always follow your healthcare professional's instructions.
Powered by StayWell
About StayWell